Andrea Sacchi
Alegoría del la Divina Sapienza, 1655-58
Gallerie Nazionali Barberini Corsini, Roma
¿Qué es entonces el tiempo? Si nadie me pregunta, lo sé. Si quiero explicárselo a los que me preguntan, ya no lo sé ”.
Con estas palabras, San Agustín en el Libro XI de las Confesiones cuestionó el concepto de tiempo que siempre ha estado ligado a la meditación humana sobre el inexorable fluir de los días, estaciones, años, sobre la fugacidad de la belleza, el amor, la gloria y, por supuesto. , de la vida terrenal.
El tiempo, que en su eterna naturaleza cíclica a veces conserva y destruye varias veces, fue ampliamente investigado durante la época barroca por un gran número de artistas, desde Pietro da Cortona a Gian Lorenzo Bernini , desde Valentin de Boulogne a Poussin , desde Anton Van Dyck a Domenichino , desde Andrea Sacchi a Guido Reni y muchos otros.
El Tiempo desvela la Verdad, 1670-80
Kassel Gemäldegalerie, Alte Meister
Las cuatro edades del hombre, hacia 1629
The National Gallery, Londres
Amore Vincitore, 1624-25
Galleria degli Uffizi, Florencia
El tiempo corta las alas del amor, c. 1627
París, Institut de France. Musée Jacquemart-André.
Amor sagrado y amor profano, 1622-23
Génova, Galería Nacional del Palazzo Spinola
Alegoria del Tiempo (o de la vida humana), c. 1650
Londres - Roma-Lampronti Gallery
"Orologio da rote"
Mobile ordigno di dentate rote
lacera il giorno e lo divide in ore,
ed ha scritto di fuor con fosche note
a chi legger le sa: sempre si more.
Mentre il metallo concavo percuote,
voce funesta mi risuona al core;
né del fato spiegar meglio si puote
che con voce di bronzo il rio tenore.
Perch’io non speri mai riposo o pace,
questo, che sembra in un timpano e tromba,
mi sfida ognor contro all’etá vorace.
E con que’ colpi onde ’l metal rimbomba,
affretta il corso al secolo fugace,
e perché s’apra, ognor picchia alla tomba.
Ciro di Pers (1599-1663)
Las Cuatro Estaciones, 1617-20
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Nápoles
Helios y Faetón con Saturno y las Cuatro Estaciones, 1635
Berlin State Museums
El tiempo derrotado por la esperanza y la belleza, 1627
Madrid, Museo Nacional del Prado
"Canzone delle Vanità"
Meditazione dell'anima saggia
San Filippo Neri
Vanità di vanita.
Ogni cosa è vanità.
Tutto il Mondo, e ciò che ha
Ogni cosa è vanità.
Se del mondo i favor suoi
T'alzeran fin dove vuoi.
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Se regnassi ben mill'anni
Sano, lieto, senz'affanni.
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Se tu avessi d'ogn'intorno
Mille servi, notte e giorno,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Se tu avessi più soldati
Che non ebbe Serse armati,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Se tu avessi ogni linguaggio,
E tenuto fossi saggio,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Se starai con tutti gli agi,
Nelle Ville, e ne' Palagi,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
E se in feste, giuochi e canti
Passi i giorni tutti quanti,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Sazia pur tutte tue voglie
Sano, allegro e senza doglie,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Dunque a Dio rivolgi il cuore,
Dona a lui tutto il tuo amore,
Questo mai non mancherà,
Tutto il resto è vanità.
Se godessi a tuo volere
Ogni brama, ogni piacere,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Se tu avessi ogni tesoro
Di ricchezze, argento ed oro.
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Se vivessi in questo mondo
Sempre lieto, ognor giocondo,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Se lontan da pene e doglie
Sfogherai tutte tue voglie,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Se qua giù starà il tuo cuore
Giubilando a tutte l'ore,
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Dunque frena le tue voglie,
Corri a Dio, che ognor t'accoglie,
Questo mai non mancherà.
Tutto il resto è vanità.
San Filippo Neri (1515-1595)
Erasmus Pirenbrunner, atribuido
Autómata con forma de elefante, c. 1580-1590
Giordano Art Collections
Pieter Claesz
Bodegón con Spinario, 1628
Amsterdam, Rijksmuseum
Christian Giessenbeck
Reloj con esqueleto, 1640-1660
Zurich, Museo Nacional Suizo
Circulo de André-Charles Boulle sobre un diseño de G. A. Pordenone
Reloj de sobremesa con el triunfo del amor sobre el Tiempo, finales s. XVII – principios s. XVIII
Roma, Colección Privada
Christian Berentz
El Reloj, s. XVIII
Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma
Reloj con el Padre Tiempo, s. XVII
Budapest, Iparművészeti Múzeum
En el mismo instante en que los seres humanos parecen devorados por el tiempo, encuentran la fuerza para oponerse por todos los medios posibles a su tiranía, llenando de contenido los cambios de las estaciones y de la vida. Oponiendo ferozmente al Tiempo la imagen de sus antagonistas: la Verdad, el Amor, la Belleza y la Esperanza.
El sacrificio de Isaac, 1627-28
Museo Nacional del Prado, Madrid
El Rapto de las Sabinas. 1630
Musei Capitolini, Roma
La masacre de los Nióbides, 1638
Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini-Corsini, Roma
Morte di Cleopatra,1661-1662
Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gëmaldegalerie
+Información: https://www.barberinicorsini.org/
No hay comentarios:
Publicar un comentario